Le giornate sono ancora calde e spesso umide ma con un caldo meno intenso e una luce forse meno forte, il tramonto arriva prima e la sensazione nell'aria è decisamente quella di cambiamento.
La cannella è in grado di sbloccare l’energia calda nel corpo, soprattutto a livello respiratorio e circolatorio, è quindi un buon aiuto - oltre che per tosse, respiro corto e bronchi infiammati - anche per palpitazioni.
Il mandarino contiene molta acqua (circa l'80 %), ma anche carboidrati, grassi, molte fibre, zuccheri, ceneri e proteine. Contiene anche minerali, in particolare potassio, calcio, sodio, fosforo, magnesio, zinco, manganese e acido folico.
Dal punto di vista nutritivo le noci sono un alimento veramente ottimo per il nostro organismo. Sono infatti i frutti più ricchi di zinco e rame, elementi molto importanti in una dieta vegetariana, e contengono un’altissima quantità di olii e sostanze nutrienti.
Il Pok Choy (o Bok Choy, Brassica rapa Chinensis) appartiene alla famiglia dei cavoli ma non sviluppa la testa, presenta foglie molto verdi con costa particolarmente croccante che ricordano quelle di una bietola molto fresca, ma più carnose.
Oltre ad essere un seme particolarmente dolce e zuccherino, è anche un vero e proprio contenitore di sostanze nutrienti per l'organismo intero e la mente
Il mirtillo è fortemente indicato per tutte le forme di disturbi dell’apparato intestinale, disturbi del fegato, tendenza alle emorragie per fragilità dei capillari e disturbi della circolazione.
Un frutto dolcissimo e prelibato che ci accompagna nel periodo estivo è la prugna. Questo diffusissimo frutto cresce dal Susino (Prunus domestica), una pianta della famiglia delle Rosacee, e produce frutti noti col nome di susina o prugna.
Con l’arrivo di maggio si vedono tornare nei nostri orti e giardini questi curiosi frutti così particolari e delicati per il loro gusto, ma anche così singolari per le loro proprietà nutrizionali e terapeutiche.