Discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione della esibizione italiana


Noi accogliamo quest’opportunità di essere presenti qui, oggi, per inaugurare l’Esibizione approntata dal Governo Italiano per commemorare il 700mo anniversario della nascita del poeta immortale, Dante Alighieri.

E’ un’occasione in cui veniamo chiamati a guardare indietro ad un vasto periodo della storia e a soffermarci per un momento sulle grandi correnti di cambiamento che si erano formate e stavano dilagando nel mondo del diciassettesimo secolo, sin da quando il genio di Dante era stato donato all’umanità.

Durante gli anni della vita di Dante e attraverso la sua magnifica “Divina Commedia”, che ha la Nostra profonda ammirazione, si erano manifestati i primi barlumi del Rinascimento, il grande risveglio dello spirito umano che ha così tanto trasformato la natura della vita sul pianeta. Dal tempo di Dante in poi le immense forze dell’intelletto umano e dell’immaginazione hanno iniziato ad esser dirette con sempre crescente concentrazione ed effetto sulla natura dell’uomo e sulle sue relazioni con i suoi pari e con il mondo. I brillanti traguardi raggiunti durante il Rinascimento – in verità attraverso tutta la storia conosciuta – rendono fedele testimonianza al genio e alle capacità dell’uomo.

Qui in Africa, in quest’ultimo secolo, sta fiorendo una ulteriore prova di queste qualità davanti ai nostri occhi; l’Etiopia e le nazioni sorelle stanno ora facendo esperienza del loro Rinascimento, ricreando dal loro proprio passato e dalla loro civiltà gloriosa un nuovo modo di vita e di speranza. Il grande fermento intellettuale che è si è affermato in questo continente fornisce un forte parallelo moderno con la grande rinascita dell’Europa, che iniziò ina una piccola cittadina toscana così tanto tempo fa.

Noi ringraziamo il Governo Italiano per aver approntato questa Esibizione informativa ad Addis Ababa. Speriamo che a questa seguirà una più grande comprensione attraverso cui Etiopia ed Italia potranno crescere insieme in cordiale amicizia e apprezzamento reciproco.

(Important Utterances of HIM Emperor Haile Selassie I, pag.483)