Gli spinaci
|
Gli spinaci (spinacia oleracea), uno dei prodotti ortofrutticoli più diffusi sul pianeta, sono una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Possono raggiungere l’altezza di 70 cm circa con grosse foglie verde scuro.
Le origini degli spinaci paiono risalire al continente asiatico, forse alla Persia; esistono tuttavia testimonianze che asseriscono che a Firenze venissero coltivati negli orti – soprattutto di monasteri e conventi – già nel Cinquecento.
Gli spinaci sono estremamente noti per le loro proprietà nutritive ed il loro basso contenuto calorico. La loro composizione nutritiva per 100 grammi, infatti, e’ la seguente:
acqua: 78,8,
proteine: 2,83,
grassi: 0,56,
zuccheri: 2,46.
In questa verdura si trovano, inoltre, un alto contenuto di vitamina A e C, e in misura minore di vitamine E, K, B1, B2, B6, PP, ed anche rame, fosforo, zinco, calcio, potassio. Tale composizione dona agli spinaci un potere remineralizzante, tonificante e cardiotonico.
Sono i 3 milligrammi di ferro contenuti in 100 grammi di verdura che hanno reso gli spinaci così noti, anche se poi questo ferro e’ sotto forma di un sale (fosfato di ferro) poco assorbibile, per cui viene trattenuto e utilizzato solo in parte dall’organismo. Gli spinaci, inoltre, stimolano la funzionalità del pancreas facilitando la regolarità intestinale ed aiutano tutto il sistema cardio-vascolare: in generale sono un ottimo tonico e ricostituente per l’intero organismo. L’alto contenuto di acido folico fa, infine, di questo ortaggio un alimento utile per dare vitalità al sistema immunitario e per promuovere la formazione dei globuli rossi.
Anche la Medicina Tradizionale Cinese attribuisce agli spinaci una forte capacità depurativa: sono considerati un alimento “tiepido” che bilancia e contrasta l’eccessivo calore che può essere presente nel corpo e portare ad infiammazioni o stress degli organi interni.
Un regolare consumo di questa verdura (quando la stagione lo permette) aiuta infatti a ripulire l’organismo dalle tossine, offrendo così grandi benefici alla pelle che tenderà a perdere impurità come acne, arrossamenti o sfoghi ed acquisterà lucentezza. Questo accade perché gli spinaci hanno la capacità di “umidificare” le nostre pareti intestinali, grazie agli enzimi contenuti essi stimolano la secrezione del pancreas e dello stomaco aiutando così la serenità dell’apparato digestivo e di conseguenza il benessere della pelle e di tutto il corpo.
Lo stomaco è la parte del corpo che – grazie alla sua funzione di passaggio – riceve e digerisce il cibo, ma interagisce strettamente con la mente ed il sistema nervoso e quindi, in un certo senso, oltre che a processare il cibo, “digerisce” anche pensieri, preoccupazioni ed esperienze che a volte risiedono dentro di noi. Avviene così che una serenità mentale ed un pensiero fluido aiuteranno lo stomaco e viceversa.
Recenti scoperte attestano che gli spinaci hanno proprietà molto utili alla vista: nelle foglie contengono infatti luteina, un carotenoide che ha la capacità di penetrare nel sangue e di depositarsi negli occhi, in particolare nella retina, apportando così ottimi benefici alla vista.
Per poter beneficiare al meglio delle loro proprieta’ salutari, non bisogna eccedere nella cottura, è sempre consigliato mangiarli crudi, conditi con olio e sale; lessandoli infatti si perde una buona percentuale (circa il 50%) degli elementi utili all’organismo.
E’ meglio consumarli rapidamente: infatti in un paio di giorni perdono croccantezza e sapore. Per quanto riguarda le regole di cottura bisogna innanzitutto lavarli molto bene, ma non lasciarli a bagno: perderebbero buona parte dei principi nutritivi. Soprattutto non va buttata l’acqua di cottura: può rappresentare un energetico condimento per risotti e minestre.