I piselli
|
La pianta dei piselli, nome scientifico Pisum Sativum, è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Fabacee. Sono legumi particolarmente dolci poichè contengono molti zuccheri, che però tendono a perdere con l’essiccazione.
I piselli sono coltivati in tutto il mondo ed in particolar modo nei climi caldi e temperati; ne esistono diverse varietà tra cui nani, rampicanti e mezza rama. Utilizzati in tutte le cucine grazie alla loro grande capacità di accostamento con altri legumi ed ortaggi, sono un interessante alimento pieno di particolari proprietà. Possono essere seminati anche quando le temperature sono ancora un po’ fredde, così da essere pronti per la raccolta ed il consumo fresco tra fine maggio e tutto il mese di giugno.
Hanno una composizione davvero particolare: contengono infatti meno acqua rispetto ad altri ortaggi, ovvero circa il 70-80% (rispetto ai livelli normali di altre verdure, in media il 96%).
Sono notevolmente ricchi di carboidrati (12g ogni 100g, rispetto alle altre verdure che ne contengono il 2-4% ). Il livello di carboidrati tende a crescere con la maturazione, quando l’acqua tende a diminuire. Da freschi, infatti, questi legumi contengono molto saccarosio, fruttosio e glucosio risultando parecchio dolci. Dopo qualche giorno, aumentando l’amido, diminuisce la dolcezza.
I piselli vantano inoltre un alto valore proteico: 6 g per 100 g (dalle 3 alle 5 volte maggiore della maggior parte degli altri ortaggi). L’assimilazione delle proteine dei piselli verrà agevolata dal consumo con questi di proteine cereali, che contengono amminoacidi essenziali al corretto uso da parte del corpo delle proteine vegetali. E’ consigliabile accompagnare quindi piselli con pane, pasta o riso .
Sono un ortaggio con più alta percentuale di lipidi rispetto ad altre verdure: circa 0,7g ogni 100g invece dei 0,1 0,2 g degli altri ortaggi. Grazie all’alto tasso di lipidi, carboidrati e proteine, i piselli forniscono energia al corpo che viene utilizzata gradualmente.
Alta anche la quantità di sali minerali ed oligoelementi che conferiscono proprietà rimineralizzanti. Ogni 100 g i piselli infatti contengono circa 300 mg di Potassio, 125 mg di Fosforo e 40 mg di Magnesio, senza dimenticare i 25 mg di Calcio e i 2 mg di Ferro. Sono ricchi di oligoelementi come cobalto, fluoro, iodio, manganese, nichel, rame, selenio e zinco. E’ presente inoltre molta clorofilla che stimola l’organismo alla produzione di globuli rossi ed aiuta il sistema immunitario.
Anche la particolare presenza di vitamine rende i piselli un alimento particolarmente consigliabile. Le Vitamine del gruppo B (esclusa la Vitamina B12) sono dalle 2 alle 5 volte più abbondanti che in altre verdure. Il tasso di Vitamina C è di 30 mg (dopo la cottura ne restano circa la metà). E’ presente anche una buona quantità di acido folico che aiuta il sistema cardio-circolatorio insieme alla Vitamina B6, riducendo il rischio di colesterolo “cattivo”.
La Vitamina E è abbondante ed è un ottimo antiossidante. Scarso invece il contenuto di carotene, altro potente ossidante.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese questi legumi sono classificati come alimento dolce, con un effetto quindi equilibrante e fortificante principalmente per la milza e lo stomaco. Gli alimenti dolci (per dolce si intende un sapore genuinamente naturale, vitale e pieno, offertoci dai cibi e da non confondere con quello vuoto e nocivo degli zuccheri raffinati o artificiali) sono quelli che aiutano a “costruire” e rafforzare il corpo equilibrandolo con la giusta dose di energia e vigore. Il sapore dolce, inoltre, aiuta l’espulsione di liquidi dal corpo così come aiuta a regolarizzare l’intestino, è associato all’equilibrio ed alla stabilità, al centro tra sapore piccante, amaro, acido/aspro e salato ha un effetto benefico e stabilizzante per il corpo, la digestione dei pensieri e degli stati d’animo assieme alla digestione dei cibi.