Il pompelmo


Tutti sappiamo che durante l’inverno è importante assumere vitamina C, perchè questa è utile per la prevenzione e guarigione soprattutto quando fuori c’è vento e freddo. Ecco, un frutto che senza dubbio è in grado di regalarci un’ ottima dose di vitamina C è sicuramente il pompelmo, una pianta sempreverde originaria della Cina che viene coltivato nelle zone temperate.

Questo frutto è un concentrato di vitamine e sostanze naturalmente antiossidanti. Contiene infatti un altissimo quantitativo di vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6 ma scuramente la più notevole è a vitamina C che lo rende uno dei frutti più adatti ala protezione del sistema immunitario. Sono presenti poi le vitamina E, K e J accompagnate da buon contenuto di licopene e beta-carotene, che contribuiscono alla tutela della salute dei nostri occhi e quindi per la vista.

Il pompelmo protegge l’apparato digestivo infatti grazie ad una buona presenza di fibre alimentari, stimola la secrezione dei succhi gastrici ed aumenta la motilità intestinale a tutto beneficio della digestione. Inoltre contiene la pectina, un tipo di fibra insolubile che aiuta a proteggere la mucosa del colon diminuendo i tempi di esposizione di questo alle sostanze tossiche o irritanti e lo protegge dai tumori e da altre malattie. Questa pectina presente nei pompelmi contribuisce a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue in quanto ne diminuisce il riassorbimento nel colon. Il nostro frutto è quindi un buon metodo preventivo per la formazione di placche nelle arterie e, di conseguenza, per le malattie cardiache e l’arteriosclerosi.

È un frutto anche dalle potenti qualità analgesiche, se assunto in dosi corrette insieme alla caffeina, per esempio un cucchiaio di succo di pompelmo in una tazzina di caffè, diventa un ottimo analgesico contro disturbi come mal di testa.

pompelmo

Anche nelle persone affette da diabete i pompelmi aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue, evitando così picchi glicemici e contribuendo quindi alla qualità della vita.

Anche quando siamo influenzati questo frutto ci può aiutare: infatti il suo succo e polpa sono in grado di abbassare la febbre e di ridurre la sensazione di bruciore che si avverte quando si ha la febbre alta.

Il licopene, particolarmente abbondante nella varietà rosa, è un flavonoide con proprietà antiossidanti. Recenti studi hanno dimostrato che questa sostanza presente nel pompelmo protegge la pelle dai raggi UVA e offre protezione contro il tumore alla prostata.

Il pompelmo funziona da soppressore dell’appetito, sembra che solo il suo odore riduca la voglia di mangiare ed è per questo motivo che questo agrume viene spesso incluso nelle diete per dimagrire.

Nel 1964, un ricercatore immunologo americano si accorse, nel suo giardino, che in un mucchio si materiale da compostaggio in decomposizione, i semi di pompelmo presenti non si decomponevano come tutto l’altro materiale. Incominciò a ricercare e scoprì che all’interno dei semi di pompelmo era presente una sostanza con proprietà antibiotiche ma allo stesso tempo non nocive. Dopo diversi studi condotti sui semi di pompelmo sono state confermate le loro proprietà antibatteriche e secondo accreditati erboristi, i semi possono essere considerati veri e propri antibiotici naturali senza nessun effetto collaterale.