Il timo


Il timo è famoso per le sue proprietà mucolitiche.  La presenza di timolo, una sostanza molto attiva contro virus e batteri conferisce al timo proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie che viene largamente utilizzata in fitoterapia per alleviare la tosse, i sintomi del raffreddore, dell’asma e delle sinusiti, grazie ai suoi principi attivi ad effetto espettorante e antitosse. Le sue proprietà antisettiche sono utilizzate anche per la cura di micosi cutanee come la candida o attacchi virali come l’herpes labiale.

Può essere usato sotto forma di tisana o decotto. Per contrastare tosse e bronchite è consigliabile assumere il timo in tisana; invece per alleviare raffreddori e sinusiti, è preferibile l’inalazione del timo.

Facendo bollire due grammi di estratto secco della pianta in duecento millilitri d’acqua si ottiene un infuso da filtrare e bere ben caldo tre volte al giorno. Ottimi rimedi naturali nella cura dei sintomi della bronchite e calmanti nei casi di tosse stizzosa e persistente.

Con il timo si possono realizzare anche delle lozioni da applicare sul petto e sulla schiena due volte al giorno massaggiando bene. Per fare la lozione dovrete diluire tre gocce di olio essenziale in un olio vegetale cosmetico.

Le foglie secche di timo possono essere acquistate in farmacia o in erboristeria. Naturalmente in commercio si possono trovare anche sciroppi o capsule contro il raffreddore e la tosse.

Un altro valido esempio di tisana espettorante è la seguente: Edera 5 gr, Timo serpillo 30 gr, Eucalipto foglie10 gr, Liquirizia radici40 gr,Papavero fiori15 gr

Oppure si possono sostituire ai fiori di papavero i chiodi di garofano che hanno anch’essi un forte effetto anestetico e calmante. Si potrà provare anche questa versione: 20 gr. di timo, 20 gr. di verbasco, 20 gr. di papavero o rosolaccio,20 gr. di liquirizia,20 gr. di elicriso

Aggiungendo zenzero e curcuma l’effetto sarà sicuramente rafforzato a causa delle proprietà espettoranti e antinfiammatorie di questi due prodotti.