La bietola


Con l’arrivo della Primavera e dei primi caldi i nostri orti iniziano ad offrirci prodotti che accompagneranno i pasti durante tutta la stagione calda.

Uno dei primi ortaggi da taglio che troveremo sarà la Bietola, resistente all’inverno e ai ghiacci sarà pienamente pronta al consumo in Aprile-Maggio e si offre alla semina e al trapianto costante durante tutti i mesi a clima mite-caldo.

La bietola (Beta vulgaris cycla) è una pianta del genere Beta, appartenente alla famiglia delle Chenopodiacee la specie coltivata deriva dalla sottospecie spontanea perenne, che è la Beta maritima, originaria dei litorali d’Europa, del Mediterraneo, delle Azzorre e dell’Africa settentrionale e diffusasi in seguito sul continente, dall’Asia Minore fino all’India occidentale.

Pare, tuttavia, che la pianta fosse conosciuta dagli Assiri già otto secoli prima di Cristo. I Greci ne avevano ottenuto due varietà, ossia la Beta nigra, o bietola comune, e la Beta candida, dalle foglie bianche e carnose e dalle radici più o meno rigonfie.

Ne esistono numerose varietà dato che si coltiva in tutte le zone temperate del mondo infatti ritroviamo la stessa pianta anche in Etiopia dove nelle strade di Addis prende il nome di “ Costa”, mentre in Jamaica troviamo il “Pok Choy” che nonostante appartenga ad un’altra famiglia è di sapore e forma quasi uguale e si cucina alla stessa maniera.

imgLa bietola, comprende due varietà: la “bietola da costa”, con il picciolo particolarmente sviluppato, di colore bianco, bianco-avorio, giallastro, verde… e la “bietola da taglio”, le cui foglie possono benissimo sostituire gli spinaci. Il colore può cambiare dal verde più o meno intenso al verde- biondo. Le foglie, riunite assieme inserite nella parte più alta della radice, possono superare, a volte, i 50 cm di altezza. Le bietole da costa hanno generalmente una radice robusta e carnosa. Le bietole da taglio assomigliano a quelle da costa, ma sono più piccole (difficilmente superano i 25 cm di altezza) ed anche il picciolo è molto meno sviluppato.

Nelle bietole da coste si consumano sia le foglie che le coste fogliari (picciolo, la parte iniziale delle foglie, bianca e più spessa); nelle altre (da taglio) le foglie hanno la prevalenza e vengono consumate come gli spinaci.

E’ una pianta abbastanza resistente alla siccità ma per produrre al meglio necessita di irrigazioni regolari e costanti. È poco esigente in fatto di terreno: si adatta tanto ai suoli pesanti quanto a quelli sciolti, predilige, tuttavia, i terreni ben lavorati concimati con letame o compost . Nei piccoli orti la bietola da costa può essere coltivata vicino a piante di limitato ciclo vegetativo, come le lattughe da taglio.

Ricchissima d’acqua, la bieta è rinfrescante, diuretica, lassativa ed eupeptica. Ha proprietà benefiche di difesa dell’organismo, virtù digestive e ricostituenti, grazie al suo alto contenuto di beta-carotene, calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio, zinco, zolfo e di numerose vitamine.

La bietola ha un alto tenore di nitrati e acido ossalico ( quest’ ultimo in particolare favorisce l’assorbimento del calcio). E’ un ortaggio da mangiare preferibilmente cotto o bollito, il calore infatti aiuta ad espellere l’acido ossalico . E’ un alimento con scarso contenuto calorico, allevia tutte le infiammazioni dell’apparato digerente.

Questa pianta contiene una varietà di ben 13 diversi polifenoli che sono antiossidanti naturali presenti nelle piante. Questi aiutano a ridurre le malattie cardiache, rafforzare il sistema immunitario e combattere l’invecchiamento.

La bietola ha la capacità di regolare lo zucchero nel sangue. Le proteine e fibre contenute in questo ortaggio aiutano infatti a bilanciare l’equilibrio degli zuccheri e a digerire meglio e più velocemente il cibo. Purifica il corpo dalle tossine, inoltre il calcio e la vitamina K fortificano le ossa e aiutano a prevenire l’osteoporosi.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese la bietola è un alimento dolce e tiepido e può essere usata per ridurre il calore in eccesso nel corpo che può portare ad infiammazioni che si manifesteranno con i sintomi di mal di gola, mal di testa, congestione nasale e dolori lungo il corpo.

Di seguito una tabella che mostra le sorprendenti qualità di questo ortaggio così comune e così ricco.
Buon mese di Maggio a tutti Voi.

Informazioni nutrizionali
Le informazioni nutrizionali corrispondono a 175 grammi

Nutriente Quantità RDA %
vitamina K 572.80 mcg 716
vitamina A 5493.25 IU 109.9
vitamina C 31.50 mg 52.5
magnesio 150.50mg 37.6
manganese 0.58 mg 29.0
potassio 960.75 mg 27.4
ferro 3.96 mg 22.0
vitamina E 3.31 mg 16.6
fibra alimentare 3.68 mg 14.7
rame 0.29 mg 14.5
calcio 101.50 mg 10.2
triptofano 0.03 g 9.4
vitamina B2 0.15 mg 8.8
vitamina B6 0.15 mg 7.5
proteine 3.29 g 6.6
fosforo 57.75 mg 5.8
vitamina B1 0.06 mg 4.0
zinco 0.58 mg 3.9
acido folico 15.05 mcg 3.8
biotina 10.50 mcg 3.5
vitamina B3 0.63 mg 3.1
vitamina B5 0.29 mg 2.9