La cannella
|
Durante l’inverno il nostro organismo necessita di aiuto per mantenere il calore, perché disperderlo potrebbe portare ad ammalarci. Sicuramente la maniera migliore per immagazzinare e custodire calore è una sana ed equilibrata alimentazione, che può radicalmente cambiare il modo in cui viviamo una stagione ‘difficile’ come l’inverno può diventare se non teniamo strette alcune precauzioni. Esistono in natura cibi che sono in grado di apportare calore, offrendoci così l’opportunità di bilanciare il calore interno ed il freddo esterno. Anche grazie alla Medicina Tradizionale Cinese impariamo a distinguere questi alimenti. Durante l’inverno è buona abitudine consumare pietanze ben cotte (possibilmente a fuoco lento e con poca acqua, eccetto ovviamente le zuppe, che sono molto importanti); i cibi crudi portano freddo quindi bisogna bilanciarli bene in questa stagione. E’ importante includere molti prodotti che crescono sotto terra, in quanto apportano più calore al corpo, la loro energia è concentrata e non dispersa, così come il nostro corpo deve concentrare e non disperdere il calore quando fuori fa freddo. Un aiuto notevole lo offrono le spezie e le erbe medicinali, che combinate con una sana alimentazione ci assicurano, a seconda della stagione, un contributo notevole verso l’equilibrio alimentare, che è il nostro obiettivo per la salute.
Abbiamo già parlato dello zenzero, ora concentriamoci sulla cannella e le sue proprietà, così importanti soprattutto per aumentare e custodire il calore interno.
La cannella non si ricava dalle foglie, ma direttamente dai rami e dalla parte interna della corteccia che viene tagliata ed essiccata prendendo la classica forma ‘a tubetto’. E’ sempre consigliabile usare una pianta giovane perché avrà maggiori proprietà.La cannella è una pianta composta dal 10% di acqua e per il resto contiene zuccheri, fibre, proteine in scarsa quantità; possiede qualche minerale come calcio, manganese, magnesio, oltre a potassio, sodio, selenio e zinco.Contiene anche vitamine come: la vitamina A, alcune vitamine del gruppo B (nello specifico B1, B2, B3, B5, B6), acido ascorbico o vitamina C, vitamina E, K e J.Contiene anche alcuni aminoacidi: alanina, arginina, acido glutammico, acido aspartico, leucina, lisina, valina, treonina, glicina e triptofano. Importante è ricordare che soltanto la Cannella Regina possiede notevoli qualità perché la sua ‘sorella’ cinese viene considerata molto più povera e quindi trascurata in medicina e in cucina.Nella Medicina Tradizionale Cinese, la Cannella viene usata moltissimo per le sue proprietà riscaldanti, riuscendo a disperdere il freddo accumulato ristabilendo l’equilibrio, ecco perché viene consigliata per malattie da raffreddamento o respiratorie, come asma e bronchiti. Mentre disperde il freddo riassesta i livelli energetici, soprattutto dei reni (organi più interessati durante l’inverno). Viene spesso consigliata per favorire la circolazione, soprattutto quella periferica, combattendo così il classico sintomo di molte persone: corpo caldo ma piedi e mani fredde. Contiene Cumarina, un elemento in grado di alleggerire il sangue rendendolo molto più fluido: ecco perché molta cannella è sconsigliata a chi è già in cura per anticoagulazione.
Questa spezia è in grado di sbloccare l’energia calda nel corpo, soprattutto a livello respiratorio e circolatorio, è quindi un buon aiuto – oltre che per tosse, respiro corto e bronchi infiammati – anche per palpitazioni. Non solo: siccome disperde il freddo è ottima anche in caso di mancanza di appetito; spesso infatti questo problema può essere dovuto ad uno squilibrio energetico intestinale, cioè troppo freddo e poca energia calda; con un po’ di cannella il QI riprende a circolare permettendo così la ripresa delle funzioni intestinali, ecco perché viene consigliata anche nei casi di irregolarità intestinale e gas, ma attenzione: troppa cannella potrebbe portare eccessiva attività intestinale quindi avere effetti lassativi. La cannella è spesso combinata con altre erbe come liquirizia, astragalo, per decotti utilissimi per rinforzare tutto l’organismo.
Inoltre la cannella è un antisettico naturale in grado di combattere ed eliminare funghi, virus e batteri; possiamo infatti notare in commercio molti prodotti a base di questa spezia come creme, colluttori e dentifrici.
Secondo recenti studi, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of American College of Nutrition, è stato dimostrato come la cannella aiuti a regolare la percentuale di zuccheri nel sangue venendo così in aiuto a diabetici ed iperglicemici. Non solo, questa spezia, oltre a favorire il processo digestivo, rappresenta un ottimo strumento di prevenzione dei confronti della fermentazione addominale. La cannella è in possesso di proprietà aggressive nei confronti del fungo Candida albicans e del batterio chiamato Escherichia coli, responsabili entrambi di infezioni alle vie urinarie. La cannella è anche nota per il suo effetto stimolante: aiuta ad alleviare gli stati di spossatezza soprattutto dopo malattie come l’influenza e la dissenteria; è antisettica per le vie respiratorie ed apporta benefici in caso di raffreddore ed alitosi. Questa spezia può essere anche usata come disinfettante; infatti in caso di ferite sulla pelle, dopo averle pulite, le si possono cospargere con polvere di cannella. Infine, le proprietà antiglicemiche di questa spezia, contribuiscono a placare gli stimoli della fame tra un pasto ed il seguente che sono caratteristici nei pazienti interessati da glicemia.
La cannella è anche un ottimo digestivo perché ha la capacità di favorire la scissione dei grassi;stimola infatti un enzima chiamato Tripsina. Basta quindi una semplice tisana per aiutare a regolare la digestione o tenere a bada la nausea durante dissenteria o malattie intestinali. Facciamo dunque tesoro delle proprietà e benefici di una pianta così dolce al gusto e così generosa nella cura dell’organismo durante l’inverno.