Le nocciole
|
Questo mese osserviamo più da vicino le Nocciole, un ottimo prodotto che possiamo raccogliere dalla fine di ottobre per tutto l’autunno fino all’inizio dell’inverno. La pianta (nome scientifico Corylus Avellana), è originaria dell’Asia minore ed appartiene alla famiglia delle Betalaceae. È una pianta molto antica, abbiamo documenti greci e romani che ne attestano le proprietà terapeutiche.
L’Italia è ricca di nocciole, soprattutto in Piemonte, Sicilia, Campania e Lazio. In Piemonte si coltiva la varietà di nocciole chiamata Tonda Gentile Trilobata, a cui è stato attribuito il marchio I.G.P che, grazie alla presenza di rigide regole produttive e ad un rispettivo organo di controllo, ne garantisce la qualità. Molti considerano addirittura le nocciole del Piemonte le migliori al mondo.
Le nocciole hanno una composizione chimica che le rende particolarmente complete a livello nutritivo. Sono infatti composte per il 5,3% da acqua, 15% da proteine, 9,75 % da fibre, 60,7 % da grassi, carboidrati, 2,3 % da ceneri, 4,3 % da zuccheri e 0,5 % da amido. Sono presenti diversi minerali tra cui: calcio, fosforo, potassio, manganese, rame, selenio, zinco, ferro e magnesio. È ottima anche la presenza di vitamine: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina E, K e J ed in ultimo la vitamina C. Sono presenti anche l’alfa ed il beta-carotene. E il sapore dolce è dovuto al saccarosio. Le nocciole sono un alimento molto calorico; infatti ogni 100 grammi si ha una resa pari a 628 calorie. Sono presenti anche molti aminoacidi che contribuiscono alla carica proteica di questo frutto.
Le nocciole sono caratterizzate da una buona digeribilità e da un buon contenuto di vitamina E, che svolge un ruolo di antiossidante naturale e di conseguenza rallenta l’invecchiamento cellulare. Infatti le nocciole, grazie alle proprietà della vitamina E in esse contenuta, rafforzano la pelle contro i raggi ultravioletti e l’invecchiamento. Questo frutto ha anche interessanti proprietà antitumorali: contiene infatti l’alfa-tocoferolo della vitamina E che può ridurre notevolmente il rischio di cancro alla vescica. Inoltre l’abbondante quantità di manganese apporta dei benefici nella prevenzione di questi mali.
Molto notevole la capacità energetica e remineralizzante: mangiate nocciole se vi sentite stanchi e spossati, sia fisicamente che mentalmente. Il manganese, infatti, aumenta la forza fisica muscolare e riduce l’affaticamento.
Approfittate di questo frutto soprattutto se seguite una dieta Ital e non mangiate pesce: le nocciole sono un alimento molto ricco di grassi buoni omega-6 ed in particolare omega-3, di solito presenti nei nostri amici acquatici. Oltre a prevenire l’insorgenza di patologie cardiovascolari, questi grassi hanno la proprietà di abbassare il livello di colesterolo cattivo nel sangue.
Le nocciole – grazie all’alto contenuto di vitamine del gruppo B – hanno la proprietà di alleviare lo stress, l’ansia e la depressione, rafforzando il sistema nervoso in generale. Questo, infatti, per poter funzionare correttamente, oltre che di macronutrienti – carboidrati, grassi e proteine – ha anche bisogno dell’adeguata disponibilità di micronutrienti come, appunto, le vitamine del gruppo B. Tra gli importanti compiti di questa vitamina, vi è la partecipazione alla sintesi di acetilcolina, un importante mediatore chimico degli impulsi nervosi coinvolto tra l’altro nei processi mnemonici. Inoltre, la vitamina B6 è necessaria per la creazione della mielina, che incrementa la rapidità e l’efficacia degli impulsi nervosi, oltre a essere tra le sostanze fondamentali per la sintesi della serotonina, della melatonina e dell’epinefrina, neurotrasmettitori del sistema nervoso. Le nocciole sono prive di glutine e quindi adatte all’alimentazione dei celiaci, degli intolleranti al glutine e delle persone allergiche al grano; inoltre sono molto indicate per gli anemici in quanto grazie al rame in esse contenute aiutano l’assorbimento del ferro. In ultimo le nocciole, grazie alla buona quantità di fibra che contengono, hanno anche leggere proprietà lassative, specie se consumate dopo i pasti.
Anche le foglie dell’albero hanno proprietà benefiche: vengono infatti utilizzate in fitoterapia per le loro proprietà depurative nei confronti dell’organismo e per il loro effetto antinfiammatorio, cicatrizzante ed astringente.
L’olio di nocciole, invece, si ricava per spremitura dei semi ed è destinato prevalentemente all’industria cosmetica: grazie alle sue proprietà emollienti, tonificanti e nutrienti è molto utilizzato per i massaggi e per la cura del viso. Quest’olio contiene infatti acidi grassi insaturi e vitamina E; per questo motivo previene la disidratazione di pelle, capelli e cuoi capelluto.
Inoltre è curioso sapere il guscio che contiene la nocciola è chiamato pericarpo, ha una consistenza molto dura ed è un ottimo combustibile; può essere usato nelle stufe di nuova generazione che, oltre ad utilizzare il pellet, possono bruciare anche biomasse.
Godiamoci quindi una bella crema di nocciole o inseriamo questi frutti nei nostri pasti durante questo periodo, approfittiamo delle proprietà delle nocciole, ora che sono facilmente reperibili.