Le noci
|
Tipici frutti del periodo autunnale sono le noci (ovvero i frutti dell’albero Juglans regia), che vengono raccolte da settembre fino a primi di novembre e messe in commercio poco dopo, in quanto necessitano di un periodo di lavaggio e “smallatura”, cioè l’operazione meccanica che aiuta la loro estrazione dal guscio (mallo) che le contiene. Questo, infatti, tende ad aprirsi da solo quando l’albero raggiunge il periodo giusto per la maturazione dei suoi frutti e lascia cadere o intravedere la parte commestibile protetta da un guscio.
Originarie forse dell’Asia ed introdotte in Europa dai Greci (ce ne parla infatti già Plinio nel “Naturalis Historia”), sono il frutto di un albero vigoroso con foglie grandi che si adatta a diversi tipi di terreni benché ricchi di sostanza organica e di acqua, altrimenti i frutti non potrebbero raggiungere una giusta e soddisfacente maturazione.
Dal punto di vista nutritivo le noci sono un alimento veramente ottimo per il nostro organismo. Sono infatti i frutti più ricchi di zinco e rame, elementi molto importanti in una dieta vegetariana, e contengono un’altissima quantità di olii e sostanze nutrienti.
Sono frutti altamente calorici ( quasi 650 kilocalorie per 100g ): ecco perché vengono sconsigliati in grandi quantità alle persone sovrappeso, ma allo stesso tempo sono ideali per chi invece ha una vita molto attiva ed utilizza molta energia fisica, come ad esempio sportivi o persone che svolgono lavori manuali impegnativi. Contengono infatti una sostanza chiamata Arginina che aiuta il rilassamento, la dilazione e il flusso sanguigno nelle arterie e che riesce a dilatare i vasi sanguigni che permettono al sangue ricco di sostanze nutritive e ossigeno di raggiungere i muscoli con maggiore facilità, migliorando così le prestazioni fisiche.
Esse contengono poi molte vitamine tra cui la A, B1, B6, F, C, P e sono ricche di grassi polinsaturi che combattono il cosiddetto colesterolo cattivo (LDL); sono utili per combattere lo stress, la fatica e la stanchezza e sono anche fonte di vitamina E con altissime proprietà antiossidanti che tengono a bada i radicali liberi. E’ notevole un recente studio americano che attribuisce alle noci proprietà antitumorali: infatti, grazie alla presenza di acidi grassi Omega 3 e agli antiossidanti, queste prevengono l’insorgere di tumori, soprattutto al seno.
Sempre grazie all’Arginina, aminoacido essenziale già citato prima, questi frutti riescono ad aiutare a prevenire l’artereosclerosi, questa sostanza infatti fornisce alle pareti arteriose il nitrossido che le protegge.
Le noci contengono inoltre una serie di altre sostanze benefiche come fitostenoli, fitoestrogeni e altri fitonutrienti che possono contribuire alla salute cardiaca: è provato che un regolare consumo di noci protegge dal rischio di coronaropatia.
Oltre a queste proprietà, questi frutti hanno proprietà antianemiche, energetiche, drenanti, lassative, altamente nutrienti, rimineralizzanti e vermifughe.
Insomma, sono un ottimo alimento per accompagnare le nostre piacevoli giornate autunnali, quando il ciclo vitale torna a presentarci le prime giornate fredde e ventilate e le nostre case sembrano improvvisamente tornare ad essere così calde ed accoglienti.