Medaglia militare di San Giorgio


Istituita da Sua Maestà Imperiale Haile Selassie nel 1930 rappresenta una delle più importanti onorificenze militari precedenti alla seconda guerra italo-etiopica insieme alla Medaglia della Guerra di Haile Selassie I. Alcune fonti non corrette attribuiscono l’istituzione di questa medaglia all’Imperatore Menelik II; di fatto la considero personalmente (e quindi non ufficialmente) come una onorificenza simile alla Medaglia Militare di Menelik II.

noname (1)

 

“La Medaglia della Guerra di San Giorgio ha una forma a cuore, ha tre lati ed è in bronzo. Il suo diametro è di 40 mm. Sul lato da osservare della medaglia è incisa l’immagine di San Giorgio a cavallo mentre uccide il drago. In cima all’immagine sono scritte le parole “Potente Stella della Vittoria”**. Sull’altro lato è incisa l’immagine di una stella.*** Sotto di essa è iscritto “1923”. Il nastro è verde e giallo disposto orizzontalmente con il verde nella parte superiore ed il giallo in quella inferiore. Questa medaglia è stata istituita da Sua Maestà Imperiale Haile Sellasie I nel 1923 (1930).
Questa medaglia è indossata da Sua Maestà Imperiale ma è anche assegnata come onorificenza agli Ufficiali e agli uomini che hanno dimostrato con prodezza grande coraggio in tempo di Guerra.
Sul nastro possono essere cucite da una a tre palme*** in accordo alle opere di colui che indossa la medaglia.”

* Si differenzia dalla “Stella della Vittoria”.
** La stella è una Trinità costituita dall’intreccio di 3 lance come da immagine allegata.
*** Simile alle palme delle Medaglie dei Patrioti, presentano una variante. Le stesse palme le troviamo nella Medaglia Militare di Haile Selassie I.

Le parti contenute dalla virgolette sono state tradotte dalla Negarit Gazeta n° 6 del 29 Febbraio 1952. Regolamentazione scritta ad Addis Ababa da Tsahafe Tezaz Wolde Guiorguis, Ministro della Penna.