La curcuma, o la curcumina per essere più precisi, ha anche proprietà antinfiammatorie molto marcate, tanto che il suo effetto è paragonabile a quello di alcuni farmaci antinfiammatori senza però avere effetti collaterali.
Il timo è famoso per le sue proprietà mucolitiche. La presenza di timolo, una sostanza molto attiva contro virus e batteri conferisce al timo proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie che viene largamente utilizzata in fitoterapia per alleviare la tosse, i sintomi del raffreddore, dell’asma e delle sinusiti, grazie ai suoi principi attivi ad effetto espettorante e antitosse.
Questo frutto è un concentrato di vitamine e sostanze naturalmente antiossidanti. Contiene infatti un altissimo quantitativo di vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6 ma sicuramente la più notevole è a vitamina C che lo rende uno dei frutti più adatti ala protezione del sistema immunitario.
L'anguria è uno dei frutti maggiormente dissetanti, rinfrescanti e ricchi d'acqua: è infatti pieno di elettroliti, che favoriscono la rigenerazione energetica dell’organismo.
Durante le nostre passeggiate primaverili possiamo a volte imbatterci in un prodotto tipico del periodo tra aprile e maggio, ovvero gli asparagi (Asparagus officinalis), che contengono così tante proprietà da testimoniare il fatto che i vegetali sono potenzialmente delle medicine, se usati correttamente.
La cannella è in grado di sbloccare l’energia calda nel corpo, soprattutto a livello respiratorio e circolatorio, è quindi un buon aiuto - oltre che per tosse, respiro corto e bronchi infiammati - anche per palpitazioni.