L'anguria è uno dei frutti maggiormente dissetanti, rinfrescanti e ricchi d'acqua: è infatti pieno di elettroliti, che favoriscono la rigenerazione energetica dell’organismo.
Il mirtillo è fortemente indicato per tutte le forme di disturbi dell’apparato intestinale, disturbi del fegato, tendenza alle emorragie per fragilità dei capillari e disturbi della circolazione.
Un frutto dolcissimo e prelibato che ci accompagna nel periodo estivo è la prugna. Questo diffusissimo frutto cresce dal Susino (Prunus domestica), una pianta della famiglia delle Rosacee, e produce frutti noti col nome di susina o prugna.
La vera particolarità è l’altissima presenza di vitamine che contribuisce a farne un alimento prezioso nella nostra alimentazione. Infatti con livelli di Vitamina C pari a circa 126 mg ogni 100g il peperone è tra le verdure che contengono il maggior quantitativo di questa vitamina.
Le Zucchine (Cucurbita Pepo) appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee, sono tra gli ortaggi più consumati nella stagione estiva. Grazie al loro altissimo contenuto d’acqua (95%) e di potassio, infatti, si presentano come dei veri e propri integratori contro gli effetti del caldo estivo. Il potassio le rende un un alimento “antifatica”, in quanto aiuta nel recupero e nel rinvigorimento contro la spossatezza.
Pieni di vitamine del gruppo B, acido ascorbico, vitamina D e, soprattutto vitamina E, questi ortaggi si prestano a reintegrare le sostanze rilasciate a causa del sudore e dalla fatica soprattutto durante il caldo intenso.